I Corsi

Lo yoga è una filosofia, una scienza millenaria che nel corso della storia ha creato la base per la nascita di molti stili differenti.

Praticato oggi in tutto il mondo lo yoga si presenta a ogni tipo di persona e personalità: dagli stili più dolci e meditativi a quelli più dinamici.

Ce n’è davvero per tutti! Lo yoga è uno nonostante i suoi mille lignaggi ma è bene scegliere lo stile dal quale ci si sente richiamati.

Lo yoga prenatale è una pratica fisica, corporea e respiratoria per le donne in gravidanza. Aiuta a migliorare la respirazione e, per questo, è utilissimo in gravidanza, perché una migliore ossigenazione del sangue materno trasmette più ossigeno al bambino, favorendo così il suo ottimale sviluppo. Inoltre, è anche un ottimo corso di preparazione al parto e insegna a tenere una postura corretta nel quotidiano. Grazie a una maggiore conoscenza del tuo corpo, ti senti più agile nonostante la pancia e il peso.

E’ un momento magico, un percorso d’amore che parte dalla gestazione.

Una delle forme più diffuse al mondo è l’Hatha yoga. Conosciuto anche come ‘yoga della forza’, agisce sia sul piano fisico che su quello psichico-spirituale. Con posizioni semplici ed eseguite con calma, unitamente a nozioni di respirazione, rilassamento e meditazione, questo stile è perfetto per i principianti, ma viene utilizzato anche dai più esperti per trovare un maggior equilibrio. Andiamo a scoprire quali sono le sue caratteristiche e i benefici che apporta.
Adatto a tutti anche a chi inizia per la prima volta.

Il termine Vinyasa Yoga deriva dall’unione dei due termini sanscriti vi, ovvero “in modo speciale” e nyasa, “posizionare/fare”. Si tratta di uno stile caratterizzato da una profonda coordinazione fra movimento e Pranayama, nel quale il mantenimento delle asana e il passaggio fra una posizione e l’altra sono attentamente svolti in comunione con la respirazione.

I benefici che è possibile trarre dallo Yoga Flow sono numerosi: i movimenti energici consentono di acquisire forza, flessibilità e agilità, dotando i distretti muscolari di simmetria e resistenza, mentre l’enfasi sulla respirazione insegna a gestire correttamente l’equilibrio durante torsioni, piegamenti e tenute isometriche.

La cura delle asana e l’attenzione verso la postura, inoltre, bilanciano le tensioni anomale che gravano sull’intera colonna vertebrale, alleviando i disturbi a carico di schiena e cervicale.

L’influsso positivo del Vinyasa Yoga non si esaurisce sul piano fisico: il profondo senso di rilassatezza e la calma interiore trasmessi dalla pratica, consentono di combattere efficacemente patologie di natura psicosomatica, quali emicranie, stipsi, gastriti, insonnia e irregolarità del ciclo mestruale.

Una pratica adatta a tutti però molto dinamica.

L’Ashtanga yoga è uno stile di yoga tradizionale tra i più diffusi e conosciuti al mondo. È una pratica dinamica e molto vigorosa, con sequenze fisse di intensità crescente e un legame molto stretto fra corpo e mente, posture e respiro, per cui se ne parla spesso come di una “meditazione in movimento”

L’Ashtanga vinyasa yoga è quindi uno strumento per perfezionare il corpo fisico e via via, attraverso il controllo del respiro e della mente, raggiungere gli strati più sottili del nostro essere.

Awakening Yoga è un sistema di Yoga progressivo radicato in Hatha Vinyasa con un’enfasi sul rituale e sull’autoindagine.

Rendiamo omaggio alla natura tradizionale della pratica Yoga con un approccio pratico e funzionale all’asana costruito per i corpi e le menti di oggi. Questa pratica incoraggia l’esplorazione personale, la potenzialità e la libertà di movimento sia dell’insegnante che dello studente.Adatto a tutti coloro che amano sperimentarsi e spingersi oltre i propri limiti.

Questa disciplina ha un obiettivo ben preciso: migliorare la postura attraverso il rinforzo del tono muscolare.Ma perché è così importante? Perché la postura è sempre più legata a problemi di natura muscoloscheletrica (e non solo), dal mal di schiena alla scoliosi. È quindi necessario prendersene cura.

La ginnastica posturale, che sia antalgica (contro il dolore) o a scopo preventivo, ci aiuta a farlo attraverso trattamenti dedicati ai muscoli statici e dinamici del nostro corpo, le strutture deputate al sostegno e al movimento. Questi muscoli possono infatti andare incontro a rigidità, accorciamenti e debolezza, condizioni che hanno effetti negativi diretti sulla nostra postura.

Il Pilates è un sistema di allenamento sviluppato all’inizio del Novecento da Joseph Pilates con il nome “Contrology”, per sottolineare l’importanza del controllo della mente sui muscoli. Il metodo utile per rafforzare il corpo e riportarlo in equilibrio, si basa su sei principi cardine:

• Concentrazione • controllo • baricentro

• fluidità • precisione • respirazione

Secondo le parole di Pilates, “né la mente né il corpo sono superiori l’una all’altro e nessuno dei due può essere subordinato all’altro. Entrambi debbono essere coordinati al fine di portare a compimento il massimo risultato con il dispendio minimo di energia mentale e fisica”

Entra nel mondo dello yoga

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, posso aiutarti?